RItengo opportuno come giornalista e ancor prima come cittadino, raccontare un’altra ‘zona buia’ della vicenda terremoto
Dopo la tragica scossa che ha sconvolto l’Abruzzo, fino al momento in cui vi sto scrivendo, in diversi quartieri di Roma, alcuni abitanti lamentano delle sensazioni ‘strane’…di oscillazioni al livello del pavimento, di piccoli oggetti, di lampadari. Chiaramente queste segnalazioni vengono ignorate dall’informazione ufficiale, concentrata sull’aspetto ‘efficientista’ dei soccorsi e delle visite sorridenti degli uomini politici. Ma di Roma, come di tante altre vicende ‘poco chiare’ del sisma, non si parla. Eppure le segnalazioni aumentano, e grazie ad un blog molti cittadini si confrontano con le loro esperienze, scoprendo che gli orari delle oscillazioni coincidono alla perfezione. Quartieri diversi, dall’Eur a Centocelle, dalla Magliana al Tiburtino, tremano. Piano piano incrociando i dati sulle segnalazioni con i tabulati del sito Ingv, si scopre anche che questi orari coincidono con TUTTE le scosse dell’Aquilano, sottolineo TUTTE, anche quelle inferiori a 2 di magnitudine.
Sensibilità individuale? Particolari condizioni idrogeologiche? O altro?
A questo punto si cerca di segnalare la vicenda alle autorità competenti, ma nessuno risponde. Gli unici contatti avvengono in forma individuale, attraverso telefonate e email all’Ingv. Le risposte sono sempre evasive o ‘negazioniste’, il che non ha fatto altro che alimentare dubbi su questa vicenda. Ieri però la comunicazione dell’Ingv ha toccato il fondo: rispondendo ad un lettore che chiedeva spiegazioni del ‘caso romano’, l’addetto alle relazioni pubbliche ha definito ‘stupidaggini’ queste segnalazioni. Ad una mia email di indignazione, lo stesso interlocutore afferma: ‘lei sente delle scosse pazienza. Nessuno, tranne pochi, si preoccupa per scosse di quella entita’.La conclusione è imbarazzante: ‘.. Tutto questo per delle misere scossette?’
L’interlocutore è un noto e apprezzato funzionario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Si contraddice in pochi minuti, di fatto non sono più ‘stupidaggini’, ma ‘scosse di quella entità’. Inoltre come fa a sapere di quale scosse parliamo e di ‘quale entità’ visto che nella email non vi è nessun riferimento del genere?
Forse l’Ingv SA, MA NON VUOLE AMMETTERLO? COSA E PERCHE’?
venerdì 19 giugno 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Forse l’Ingv SA"
RispondiEliminasaprebbe cosa?
"MA NON VUOLE AMMETTERLO?"
e per quale bizzarro motivo?
Luigi, dovrebbe chiederlo a loro.
RispondiEliminaIo posso dirle che le oscillazioni sono reali e le mie affermazioni sono documentabili. A quanto pare, 'sanno' che si avvertono ma non lo ammettono. E soprattutto non spiegano PERCHE' si avvertono.
Signor Luigi, invece di pubblicarle il post che mi ha appena inviato (in cui si parla di 'cialtronerie') la invito ad essere serio. Troppo comodo fare il gioco tanto di moda sul web di contrastare ogni voce di dubbio nascondendosi dietro un'identità senza volto.
RispondiEliminaLe rilancio la palla..mi dimostri che lei non è un cialtrone. Basta mettere un volto e un'identità, e parliamo. Le interessa oppure il suo mestiere è quello di sabotare?
Non passeggio volentieri in rete aprendo blog qua e là, proprio per non imbattermi in espressioni offensive che sono rivolte ad altri, ma feriscono la mia sensibilità di persona che crede in valori ormai sepolti (a quanto pare!), come l'elementare educazione ed il rispetto per chiunque...
RispondiEliminaEcco, mi viene l'istinto di girare gli stessi toni al mittente, a chi viola queste regole di civiltà che dovrebbero essere il comune tessuto su cui costruire il dialogo fra cittadini!
Povera Italia! E poveri noi italiani, costretti a convivere con i tanti maleducati di turno...
Pazienza, Carlo! Chissà quanti ne avrai incontrati di soggetti di dubbia civiltà...
Buon lavoro!
Carlo ben ritrovato, sono quì solo un'attimo giacché di tempo ultimamente ne ho pochissimo ma, abbiamo ancora un cantuccio dove ammettere le ns traveggole?
RispondiEliminaNo perché ora (17:15), complice il solito, strano, capogiro e non passando alcuna vettura o treno quì sotto, l'affettuoso lampadario di sempre ha iniziato il "tracciato", modesto dondolare e il pavimento sotto i piedi frullava... sentito niente Voi?
Enzo, casilino
Ciao Manuelita, grazie. Maleducati o provocatori?
RispondiEliminaForse entrambe le cose..
Bentrovato Enzo! ho creato una riserva indiana dove si possono ancora scrivere le proprie esperienze di ballo..
confermo alle 17.15 sul mio terrazzo sembrava di stare su un canotto..
per la cronaca ho scritto un post sul meetup dei grilli romani in cui parlo di questa storia..ci sono altri colleghi..
a presto
Mi piace questa 'riserva indiana', al riparo dalle censure preventive .
RispondiEliminaLa questione dei 'movimenti' avvertiti in alcune zone romane è interessante dal punto di visto geologico ma rappresenta anche un banco di prova per misurare l'attenzione posta alla questione da parte della comunità scientifica la quale, dopo la figuraccia de L'Aquila dovrebbe tentare di riscattarsi lasciando a casa tutta la boria di cui si è, fino ad oggi, rivestita.
Il RE è nudo....
Antonella
Ciao Antonella, benvenuta..
RispondiEliminaè proprio come dici tu, Roma sarebbe potuta diventare un'occasione per ristabilire la fiducia spezzata dopo le gaffe purtroppo tragiche (e mai ammesse) dell'Aquila.
Invece è come se niente fosse successo, si specchiano orgogliosi nelle loro stanze e si relazionano con il Paese Reale con un'arroganza tipica dell'attuale 'italian's way of life'.
Carlo, stasera un telegiornale "governativo" ha detto, parlando della zona rossa dell'Aquila, che ha subito una scossa superiore al 7° grado Richter... Immagino un errore, ma sono rimasta di sasso! Se non è stato un errore, sarebbe la prima volta che si ammette una entità ben più grave del sisma... Del resto il commento diceva: oltre quel francobollo di città riaperto, attorno c'è la devastazione! E' non parlava il solito "disfattista"... Era Mamma RAI!
RispondiEliminaL'ha sentito qualcun altro? Se sì, senti le polemiche domani!
Scommetto che era RAI 3...
RispondiEliminaA proposito di censure, è in corso una petizione online per contrastare l' ormai famoso decreto.
www.guidoscorza.it
Sempre più educati gli italiani...
Sarà troppa televisione?
Ben ritrovati!
RispondiEliminaManuelita nessun errore,circa il 7 grado richter, quella notte del 6 aprile,laprima notiza fu di un terremoto nell'aquilano di magnitudo 6.7 con picchi (prchè ha avuto delle violente accelerazioni)di 7...il giorno dopo era diventato di 5.8 e così è rimasto... E pensare che sopra il 6 richter lo stato avrebbe dovuto ricostruire tutto al 100%!
Chiunque sia stato lì capisce che non può essere stato un 5.8...è una vera e propria !truffa!
Chiara, sono sconvolta! Dunque, nessun errore... Ma in che Stato siamo? La cosa va oltre ogni mia possibilità di immaginare!
RispondiEliminaPur con tutta la disposizione critica ben allertata, una cosa simile non riesco neppure a...crederla!!!! Cioè, la credo, ma mi distrugge dentro un altro pezzo di fiducia, già in frantumi...
Proverò a chiedere all'INGV come sia possibile una simile discordanza su dati che dovrebbero ormai essere accertati e definitivi!
Questa cosa del grado, connesso alla percentuale dei rimborsi, tu da quale fonte la sai? Non è che qualcuno mi sa dire la fonte legislativa, no? Scusa la deformazione "giuridica", ma qui in casa siamo tutti così...
Un carissimo saluto dal blog!
Non trovo la tua email: me la rimandi? Magari tramite Carlo? Ho un sacco di notizie da darti!
Se passa la legge l'INGV dovrà rettifacare i dati...
RispondiEliminaPosto una "ventina di secondi di terrorizzante" terremoto, zona Ponte Casilino, Carlo...
RispondiEliminaE come ho scritto su altro blog, era tutto il giorno che sentivo "fremere" il palazzo (+- 11:50, 19:30).
Ho sentito altri familiari alla Cecchignola, anche loro ammettono di aver sentito la scossa.
è stata fortissima, anch'io ho ballato tutto il giorno!
RispondiEliminaManuelita,la mia mail è chiaralamorticella@gmail.com.
RispondiEliminaPer quanto riguarda i rimborsi,è una cosa che so,ma no so solo io,dal 7 aprile. Quale sia la legge,non so di preciso,ma posso fartelo sapere...il mio compagno dovrebbe saperlo...
E'scandaloso lo so..ma è ancora più scandaloso che piuttosto e parlare di questo,preferiscono occuparsi di ragazzine e feste!
Ho visto un paio di video che parlano di radon e casi di cancro.
RispondiEliminaIl servizio è stato realizzato qualche anno fa dalla RAI, ma solo recentemente è comparso su youtube.
Titolo: scomoda verità RADON
Nel video da 10 minuti sconsiglio di leggere i commenti.
Bah...stè leccatine leggggeere sotto i piedi...possibile che anche un 2.0 di Mag. debba riuscire a sentirlo in questa benedetta zona? Con una sensazione di tonfo al petto ma, questi poveri abruzzesi...chi gli sostiene il loro malconcio cuore?
RispondiEliminaRagazzi io inizio a preoccuparmi!
RispondiEliminaLa faglia gemella dell'aquila,quella di amatrice per l'esatezza,sta dando delle forti scariche,senza contare che nell'aquilano ci sono state più di 1000 scosse....
sono d'accordo chiara, non è 'normale' come dice qualcuno...ormai smettiamola di chiamarlo sciame sismico. Si tratta di terremoti continui, con qualche breve momento di pausa.
RispondiEliminaIn tutto questo dramma l'aspetto più vergognoso è che la macchina del G8 va avanti come se niente fosse.
Hanno anche preparato un piano per mettere in salvo con gli elicotteri,tutti i grandi del g8,in caso di terremoto...invece gli aquilai li lasciamo lì,tanto nelle tende non ci si può far male...
RispondiElimina1000 scosse dal 1 giugno adoggi...sono un pò troppo per uno scame sismico in dirittura di arrivo...
RispondiEliminaGli "esperti" dicono che l' energia si è scaricata, ma questo forse vale per la faglia di L' Aquila...
RispondiEliminaQuel gruppo di faglie è in movimento e non mi aspetto nulla di buono...
RispondiEliminaE' il legame con il Reatino, già funesto nel 1703, a preoccuparmi!
All'INGV non si pronunciano, ma ora sono convinta che proprio non abbiano strumenti per risponderci...
Hanno da poco fatto riferimento a sofisticati sistemi di rilevazione dei movimenti del suolo attraverso i satelliti, per dichiarare che però, nonostante gli strumenti registrino le cose, loro (la scienza, non solo l'INGV, temo) non sanno interpretarli ai fini di una previsione.
E non credo che siamo alla fine di una sequenza, ma forse all'inizio di qualcosa di nuovo, anche se collegato!
Che incubo!
Manuelita: sono così sofisticati che non aggiornano da più di 24 ore i tabulati Iside..proprio ora..
RispondiEliminaE' anche strano che nel blog di Ali,lo stesso Ali non interviene "da pompiere" ( cito Carlo..)da un bel pò..cosa stana...
RispondiEliminaGli hanno fatto domande,gli hanno chiesto chiarimenti,hanno fatto ipotesi "terroristiche" e lui non ha nè smentito nè ha risposto...
Se di solito si tende a tranquilizzare,e noi sappiamo che non possiamo fidarci,ora nessuno parla,e secondo me è peggio!
Fateci caso,anche al tg( anche a quello regionale) ne parlano di sfuggita,o non ne parlano affatto! E poi ieri,all'una di notte,per il corso di sulmona c'erano vigili del fuoco,in divisa con tanto di camionette,ma ce ne erano anche a piedi,raggruppati tutti nello stesso posto...un'imagine così non si vedeva da quando il grado di allerta era alto....
Anche io sono stupita del silenzio generale, compreso quello della terra, che dopo una brutta sequenza nel reatino e nel Gran Sasso, sembra immobile...
RispondiEliminaForse è il sito INGV a non funzionare da ieri alle 18 circa...
Stando ai tabulati il reatino ha tremato ieri in continuazione, poi improvvisamente ha smesso, sarà vero?
RispondiEliminaCertamente a lungo termine non è possibile fare previsioni, ma a distanza di poche ore credo di si.
Ho visitato il nuovo sito della Lunigiana radioamatori (www.arilunigiana.it) e da quel che ho capito stanno tuttora monitorando i segnali. Sul sito non pubblicano nessun dato, credo per non rischiare denunce. Però c' è un indirizzo mail.
Carletto,ma perchè nessuno dice nulla sullo sciame del reatino?
RispondiEliminaCome avete notato, normalmente di ufficiale non si dice nulla, data l'incertezza su cosa potrebbe accadere.
RispondiEliminaTuttavia l'INGV risponde in continuazione ai quesiti della gente e di recente sono uscite due risposte che fanno cadere le braccia...
Ma temo che non sappiano di più, e questo ci sembra davvero incredibile...
Riporto i due quesiti:
1) Monti Reatini M. F. 21-06-2009
Salve, vi ringrazio per il vostro lavoro e vorrei chiedervi, in merito ai recenti sismi registrati presso il distretto Monti_Reatini, se essi sono causati dalle faglie coinvolte nel sisma del 6 aprile o se è ragionevole pensare che se ne stiano attivando di nuove, e/o (di conseguenza?) se ci siano da temere nuove forti scosse, magari in altre aree come quella reatina?
Risponde Fabrizio Galadini il 23-06-2009, alle 00:25:44
Gentile Sig. F.
è possibile che questi terremoti si inquadrino nella nota attività in corso della faglia della Laga. Purtroppo non è possibile chiarire quale possa essere l’evoluzione di questa sismicità: il processo sismogenetico potrebbe continuare con il rilascio di terremoti di piccola-moderata magnitudo oppure evolversi in un processo di rottura cui è legato il rilascio di un evento sismico più forte.
Cordiali saluti,
Fabrizio Galadini
2) Info D. Di F. 25-06-2009
Se fossi un abitante di montereale…potrei stare tranquillo dopo sta serie di scosse in crescendo?
ml 3.3 e ml 3.9 tutte in serata…senza dimenticare lo sciame che da qualche giorno interessa la zona tra montereale e amatrice ..sono normali queste crisi o preludono a qcos altro ?
Risponde Fabrizio Galadini il 26-06-2009, alle 13:01:41
Gentile Sig. Di F.,
la preoccupazione attiene alla sfera personale, la traduzione in azioni idem, oppure a scelte di protezione civile. In entrambi i casi, l’INGV non ha voce in capitolo. L’Istituto le mostra cosa sta accadendo. Ne’ - essendo un ente di ricerca - può fornirle ipotesi conclusive sull’evoluzione del processo sismogenetico in corso senza scadere nell’arbitrario.
Cordiali saluti,
Fabrizio Galadini
Comunque il presidente dell'INGV ha addirittura rotto il consueto riserbo, per rassicurare sulla nuova sequenza in atto nel Reatino:
"‘Un’altra faglia sismica si è attivata in questi giorni sul territorio italiano. Lo testimoniano le scosse registrate nel Reatino, ai confini con la provincia dell’Aquila, di magnitudo compresa tra il 3.4 e il 2 sulla scala Richter. Tuttavia queste scosse non hanno niente a che vedere con la faglia aquilana. Altre strutture, a noi ben note e da sempre monitorate, risultano coinvolte. Quella attiva fa parte di una diversa zona di faglia e i terremoti di queste ore rientrano nel quadro della sismicità della zona che, ricordo, è classificata ufficialmente come area a massimo rischio e una delle più sismiche in Italia. Ma non c’è nulla da drammatizzare in questo. /.../ Non siamo particolarmente allarmati per queste nuove scosse tra L’Aquila e Rieti, perché non devono assolutamente essere considerate come foriere di possibili scosse devastanti per il territorio."
Peraltro il dottor Boschi ci tiene a precisare: “Noi studiosi possiamo dire, come abbiamo sempre ribadito, che esistono zone dove si possono verificare forti terremoti ma non sappiamo dire quando."
Allora uno si chiede come mai egli ritenga che non c'è da allarmarsi per la nuova faglia in movimento...
Conclusione: noi speriamo che gli esperti parlino e ci aiutino ad interpretare quanto avviene; però, anche se lo fanno, sembra proprio che sfugga completamente alle capacità attuali della scienza una previsione dei terremoti di qualche attendibilità!
Comunque la lista eventi dell'INGV fa paura, riguardo ai Monti Reatini, per quante scosse vi registra da diversi giorni!
Fra l'altro esse sono tutte localizzate in un punto molto circoscritto.
Non ci resta che sperare che il Dott. Boschi abbia azzeccato la sua prognosi, diversamente da come hanno fatto gli esperti nella riunione all'Aquila prima della scossa più forte...
Quella volta c'era anche lui?
E certo che c'era anche lui...c'erano tutti...
RispondiEliminaMah chissà...
@chiara..c'è il G8..ovvio..
RispondiEliminaHo letto un' intervista al prof Emanuele Tondi (ilrestodelcarlino): di preciso non dice molto, ma non mi sembra affatto rassicurante...
RispondiEliminaCarlo ti ho mandato una mail
Oggi, parlando al telefono con i Vigili di Roma per sapere se in concomitanza con il G8 a Roma ci potevano essere difficoltà di movimento, mi hanno risposto che, a parte un maggior controllo nei punti + sensibili, non si prevedevano limitazioni al movimento turistico.
RispondiEliminaPerò hanno aggiunto che effettivamente la maggior parte delle delegazioni risiederà a Roma e che si farà un quotidiano andirivieni;
e io che avevo creduto alla favola che il G8 si sarebbe fatto all'Aquila!
Mi pareva strano che potessero alloggiare adeguatamente tutti i partecipanti nella caserma della Guardia di Finanza!
Dunque L'Aquila è solo uno sfondo "pubblicitario"...
Ma pubblicità di che???!
Di quanto siamo bravi a ricostruire?
Delle nostre disgrazie, per impietosire ed ottenere i fondi inizialmennte "rifiutati"?
Ricordo che bel gesto di orgoglio patrio è stato fatto, quando l'attenzione affettuosa del mondo si concentrò sull'Abruzzo!
Sarà interessante capire come andranno veramente le cose, in quei giorni...