domenica 14 giugno 2009

Verità/2 Non c'è pericolo

Tratto dal sito della Protezione Civile
1 aprile 2009
Andiamo ora in Abruzzo, precisamente a L’Aquila dove ieri si è tenuta una riunione tecnica della Commissione Grandi Rischi cui hanno partecipato, tra gli altri, il Vicecapo Dipartimento della Protezione Civile, Bernardo De Bernardinis, il Prof. Barberi ed Enzo Boschi, membri della Commissione, oltre all’Assessore alla Protezione Civile regionale, Daniela Stati e al sindaco dell’Aquila, per fare il punto sulla sequenza sismica registrata nella zona negli ultimi mesi e fornire alla cittadinanza tutte le informazioni utili a scansare allarmismi divulgati con troppa approssimazione. De Bernardinis ha ricordato, infatti, che bisogna saper convivere con le caratteristiche dei territori e mantenere uno stato di attenzione sì, ma senza avere uno stato di ansia. La comunità scientifica, inoltre, ha confermato che non c'e' pericolo perché il continuo scarico di energia, riduce la possibilità che si verifichino eventi particolarmente intensi. Nella notte è proseguito lo sciame sismico con una lieve scossa, di carattere strumentale, lievemente avvertita dalla popolazione nei comuni di Collimento, Villagrande e L’Aquila. Il movimento tellurico non ha prodotto danni a persone o cose ed è stato registrato alle 03.44 con magnitudo 1.8.

2 commenti:

  1. Per l'Aquila credo non ci sia pericolo per qualche centinaio di anni (anche se la natura a volte è imprevedibile).
    Riguardo al continuo scarico di energia ho qualche dubbio: c' era anche prima del 6 aprile...

    RispondiElimina
  2. Un amico ha allegato un link che mi ha sgomentato: centinaia di foto impietose della vera realtà del terremoto nell'Aquilano...
    Se qualcuno vuole,può quasi sentirsi in quelle zone subito dopo il sisma!
    Certo, rileggere sopra la "conferma che non c'era pericolo", data dalle autorità, fa venire la pelle d'oca.
    Non mi sogno neanche di pensare che abbiano voluto mentire: sarebbe una follia!
    Ma quanta superficialità, in esperti che continuo a non ritenere mentecatti!
    Siamo davvero tutti povera cosa, di fronte all'immensità dei misteri della natura!!!
    Ma continuo ancora a ritenere che quei segnali, e quelli ancora più forti della sera del 5 aprile, andavano recepiti con tutt'altra saggezza e prudenza.
    Ecco dunque il link; scorrere le immagini ahimé lascia il segno...

    http://www.laquilanuova.org/?page_id=2

    RispondiElimina